Lungo il Naviglio di Bereguardo
- Lunghezza: 20,2km
- Difficoltà: facile
- Interesse: Culturali Naturalistici
L’itinerario che proponiamo collega il paesaggio agricolo, attraversato dal Naviglio di Bereguardo, a quello naturale della valle fluviale del Ticino. Continua a leggere
Morimondo e l’agricoltura medievale
- Lunghezza: 5,5km
- Difficoltà: facile
- Interesse: Culturali Naturalistici
Nella natura del Parco del Ticino sorge uno dei borghi più belli d’Italia, dove è stata edificata per opera dei monaci cistercensi, l’abbazia di Morimondo nel lontano 1134, quando dalla Francia arrivarono i primi dodici monaci da Morimond per dar vita a quello che ancora oggi rappresenta uno dei monasteri più belli e meglio conservati al mondo. Continua a leggere
Ville di Delizia e la campagna di Abbiategrasso
- Lunghezza: 19,5km
- Difficoltà: facile
- Interesse: Culturali Naturalistici
Il percorso che proponiamo attraversa buona parte della storia italiana, toccando monumenti e luoghi di grande importanza. Un itinerario che narra di vicende che hanno segnato il destino di questo territorio e delle popolazioni che vi abitano, modificando sistemi e qualità di vita. Continua a leggere
La valle grassa
- Lunghezza: 16,9km
- Difficoltà: facile
- Interesse: Culturali Naturalistici
L’itinerario proposto vuole mettere la periferia rurale di Abbiategrasso al centro della visita, raccontando come il più importante centro agricolo-industriale presente nella zona possa racchiudere nei suoi confini, tracce di un passato agricolo non ancora cancellato dall’urbanizzazione. Continua a leggere
L’uomo e la biosfera nel Parco del Ticino
- Lunghezza: 7,6km
- Difficoltà: facile
- Interesse: Culturali Naturalistici
Giro da Magenta al Centro Parco La Fagiana Continua a leggere
Tra storie e natura tra il Parco del Ticino e Navigli
- Lunghezza: 32km
- Difficoltà: facile
- Interesse: Culturali Naturalistici
Un giro ad anello da Besate a Bereguardo Continua a leggere
La Vallata dei Cistercensi tra Parco del Ticino e Navigli
- Lunghezza: 21km
- Difficoltà: facile
- Interesse: Culturali Naturalistici
Il Tour proposto ha il suo inizio a Cascina Caremma, esempio innovativo di azienda agricola polifunzionale, dove si può noleggiare la bicicletta e partire alla scoperta delle suggestive campagne tra il Monastero di Morimondo e la Valle del Ticino. Continua a leggere
Lungo il Naviglio Grande alla scoperta delle Ville di Delizia
- Lunghezza: 15km
- Difficoltà: facile
- Interesse: Culturali Naturalistici
Il Tour proposto parte dal centro storico di Boffalora dove si può noleggiare la bicicletta per iniziare a percorrere l’Alzaia ciclo-pedonale del Naviglio Grande in direzione sud-est alla scoperta delle Ville di Delizia e di un territorio ricco di storia. Continua a leggere
Lungo il Naviglio Grande alla scoperta della fonte sul Fiume Ticino
- Lunghezza: 29km
- Difficoltà: facile
- Interesse: Culturali Naturalistici
Il Tour proposto parte dal centro storico di Boffalora dove si può noleggiare la bicicletta e da qui partire l’ungo l’asse ciclo-pedonale del Naviglio Grande in direzione nord-ovest alla scoperta delle bellezze paesaggistiche ed storiche di questo bellissimo territorio. Continua a leggere
Pedalando tra natura e cultura nell’Area MAB Unesco
- Lunghezza: 33km
- Difficoltà: facile
- Interesse: Culturali Naturalistici
Questo itinerario è dedicato alla scoperta dell’area più a nord del Parco Lombardo della Valle del Ticino, al connubio tra natura incontaminata e canali d’acqua creati dall’uomo che già nel ‘500 tutto il mondo veniva ad ammirare e studiare Continua a leggere
Tra natura e storia alla scoperta della civiltà di Golasecca
- Lunghezza: 26,4km
- Difficoltà: facile
- Interesse: Culturali Naturalistici
Il giro cicloturistico ad anello parte dalla cittadina di Sesto Calende alla scoperta del Parco Lombardo della Valle del Ticino e del patrimonio storico di questo territorio caratterizzato dalla “Cultura di Golasecca”, singolare esempio di civiltà nella zona alpino-padana della tarda età del bronzo (IX-IV secolo a.C.). Continua a leggere
Da Sesto Calende a Vergiate, passando per Golasecca… l’acqua, il suo utilizzo e la storia di un territorio che ha radici antiche
- Lunghezza: 19,45km
- Difficoltà: facile
- Interesse: Culturali Naturalistici
Questo sentiero è particolare perchè riunisce più percorsi, offrendo al visitatore la possibilità di spaziare tra diversi paesaggi e diverse situazioni ambientali. Dal Lago Maggiore, si passa alla foce del Fiume Ticino, attraversando la storia passata e recente e inoltrandosi nelle brughiere e nelle pinete, sino ad arrivare alle colline moreniche che fanno da cornice a Sesto Calende e Vergiate. Continua a leggere
Da Vergiate a Sesto Calende, passando tra le colline moreniche ed il Lago di Comabbio… tra i boschi più alti del Parco
- Lunghezza: 24,1km
- Difficoltà: facile
- Interesse: Culturali Naturalistici
Questo sentiero è particolare perchè riunisce più percorsi, offrendo al visitatore la possibilità di spaziare tra diversi paesaggi e diverse situazioni ambientali. Da Vergiate verso il Lago di Comabbio, da qui alla frazione di Oriano, toccando anche Mercallo dei Sassi fino al Lago Maggiore. Continua a leggere
Dal ponte tibetano al calendario celtico, un’esperienza sospesa nel tempo
- Lunghezza: 25 km
- Difficoltà: facile
- Interesse: Culturali Naturalistici
L’itinerario inizia dalla Stazione Ferroviaria di Turbigo, centro italiano importante per la produzione di energia elettrica, grazie alla presenza di centrali termoelettriche, ora Edison Power, che furono costruite a partire dal 1903 e che ora funzionano con il meno inquinante … Continua a leggere
Viaggio lungo le vie dell’acqua alla scoperta dei colori del Parco
- Lunghezza: 24 km
- Difficoltà: facile
- Interesse: Culturali Naturalistici
Lasciando l’abitato di Castano Primo si imbocca l’alzaia del Canale Villoresi e si prosegue in direzione Nosate dove è situata la graziosa chiesetta di Santa Maria in Binda. Superato il primo ponte sul Canale Industriale e imboccata, scendendo da una … Continua a leggere
Viaggio nel medioevo, tra chiese, vie d’acqua, castelli e marcite
- Lunghezza: 38km
- Difficoltà: media
- Interesse: Culturali Naturalistici
Un percorso alla scoperta di Abbiategrasso, centro tra i più vitali e ricchi di storia del Parco del Ticino, che ora riscopre le sue origini, anche gastronomiche legate a Slowfood.
Un’occasione per esplorare un territorio dalle singolari caratteristiche naturalistiche e faunistiche, un’opportunità per contemplare l’antica abbazia cistercense di Morimondo, immersa mirabilmente nella sua valle ricca di acqua e di tutte le tonalità di verde Continua a leggere
Sentieri di storie e vie d’acqua: Pavia e la natura rigogliosa dei Boschi
- Lunghezza: 13,1km
- Difficoltà: facile
- Interesse: Naturalistici
Dopo aver oltrepassato il Ponte Coperto, antica fortificazione di Pavia, e varcata la porta sull’argine, si raggiunge Borgo Ticino, piccolo e pittoresco quartiere medievale in cui sembra che il tempo si sia fermato. Da sempre legato in modo speciale al … Continua a leggere
Sentieri di storie e vie d’acqua: Travacò Siccomario, lungo il Ticino, verso il Po
- Lunghezza: 19,1km
- Difficoltà: facile
- Interesse: Naturalistici
Dall’antica porta sull’argine, ingresso del Borgo, inizia un percorso lungo il fiume alla scoperta del territorio di Travacò – Siccomario. Lasciandosi alle spalle il centro abitato, il sentiero del Siccomario percorre tutto l’argine maestro sulla sponda destra del Ticino. Lungo … Continua a leggere