Descrizione:
Una tavola rotonda dedicata alla pedagogia delle scuole nel bosco, modello educativo nato del Nord Europa e che ha dato origine a diverse esperienze anche in Italia: educazione in natura come cura di sé, degli altri e dell’ambiente.
Sabato 12 dicembre, dalle 15.00 alle 17.00, collegandosi a questo link è possibile partecipare all’incontro – gratuito e aperto a tutti – per conoscere e dialogare con esperti e docenti di alcune delle iniziative più significative di Outdoor Education dedicate alla scuola d’infanzia e primaria:
Sabato 12 dicembre, dalle 15.00 alle 17.00, collegandosi a questo link è possibile partecipare all’incontro – gratuito e aperto a tutti – per conoscere e dialogare con esperti e docenti di alcune delle iniziative più significative di Outdoor Education dedicate alla scuola d’infanzia e primaria:
- progetto “Sentiero dei Piccoli” alla Cascina Bosco Grande di Pavia a cura di Amici dei Boschi
- percorsi di vita e apprendimento di adulti e bambini nella pedagogia di bosco a cura di Selima Negro, formatrice di pedagogia del bosco, associazione “Fuori dalla Scuola”
- Progetto “Scuola senza Muri” a Canneto Pavese a cura di Federica Riva, antropologa e maestra dell’IC Valle Versa
- Progetto “Bimbisvegli” alla scuola di Serravalle d’Asti a cura di Giampiero Monaca
Il dibattito sarà moderato da Federica Lucchesini, insegnante e redattrice della rivista di educazione e intervento sociale “Gli Asini.
Evento online libero e gratuito
sabato 12 dicembre
QUANDO E DOVE
12/12/2020
15:00 - 17:00
Cascina Bosco Grande
Strada Cascina Bosco Grande, Pavia PV
Per iscrizioni e informazioni
www.amicideiboschi.it
E-mail - info@amicideiboschi.it
Tel - 0382.303793
Iscrizioni - Prenotazione obbligatoria
www.amicideiboschi.it
E-mail - info@amicideiboschi.it
Tel - 0382.303793
Iscrizioni - Prenotazione obbligatoria